RIFORME (IN)COSTITUZIONALI - ALESSANDRO CARCAGNI' (anno 2, n.7)

La Costituzione “in attesa che la si cambi, la si viola”. Gustavo Zagrebelsky racchiude in queste poche parole, concesse in un’intervista al Fatto Quotidiano, una sintesi esplicita di ciò che sta accadendo negli ultimi giorni nell’indifferenza (quasi) generale. Accade che, mentre l'opinione pubblica viene distratta dalle (importanti) vicende giudiziarie di Silvio Berlusconi, la maggioranza figlia dell'inciucio Pd - Pdl si accinge a modificare nelle sue strutture vitali la NOSTRA Carta (sempre che l'esecutivo non cada prima, viste le ultime vicissitudini del Caimano). Probabilmente vi starete chiedendo dove sia il problema, dato che le modifiche alla Costituzione sono regolate dal suo stesso art. 138. Il problema è che proprio quell'articolo, che rappresenta in parte la "rigidità" della nostra Legge fondamentale, rischia di essere aggirato a causa di uno dei progetti del governo Letta. Ma l'incostituzionalità di questo tentativo di riforma è solo una conseguenza. Si, perché il problema di fondo risiede nella natura stessa di questo strano esecutivo e sugli obiettivi che si era prefissato alla sua nascita. La struttura di questa maggioranza e soprattutto la sua durata sono inadeguati all'adempimento del regolamento dell'art. 138, pensato dai nostri padri costituenti in virtù di una necessaria riflessione prima dell'approvazione di una modifica del testo della nostra Legge Fondamentale, una riflessione che non è sicuramente garantita da un governo di necessità a breve termine. È proprio per questo che la "strana" maggioranza tenta di forzare i tempi di riforma, nonostante i tempi ridotti e i provvedimenti più urgenti richiesti dalla crisi che ci tiene stretti per la gola. Sembra che stravolgere la nostra forma di Stato attraverso la dilanazione della nostra Costituzione, sia tra le priorità di questo governo che si era prefissato di cambiarla violandone nel frattempo alcuni tra i più importanti principi (vedi caso Ablyazov). La deformazione della Carta in chiave presidenzialista (nonostante re Giorgio abbia già oltrepassato i limiti delle prerogative del suo ruolo) è un progetto tutto berlusconiano, l'ennesimo esempio di monopolio della macchina istituzionale da parte dell'ormai pregiudicato e rappresenta un nuovo smacco all'espressione democratica del referendum che aveva già rigettato un'ipotesi di Stato presidenzialista. La maggioranza dalle (troppo) larghe intese aveva inoltre tentato, agli inizi della progettazione del ddl, di inserire tra i temi delle riforme anche il titolo IV che regola la magistratura, intento che fallì (per fortuna), altrimenti ci saremmo trovati di fronte all'ennesima strumentalizzazione della politica per i benefici di Berlusconi. Dopo le polemiche sull'inserimento del titolo IV tra i temi delle riforme, l'argomento Costituzione sembra aver perso la sua importanza mediatica, tanto di guadagnato per il governo che sta riuscendo a portare avanti il suo progetto nella passività collettiva, ma non totale. Queste riforme sono INCOSTITUZIONALI per natura dello stesso esecutivo che pretende di modificare la struttura della nostra Carta, attraverso un Parlamento eletto con una legge elettorale INCOSTITUZIONALE, un governo che applica politiche estere INCOSTITUZIONALI e che prometteva di risanare il rapporto tra politica e cittadini. Ma la promessa non è stata mantenuta e quel risanamento rischia di rendere agonizzante una democrazia distrutta dagli stessi uomini delle sue istituzioni e che trovava la sua ultima speranza nella Costituzione.

 

Argomento: RIFORME (IN)COSTITUZIONALI - ALESSANDRO CARCAGNI' (anno 2, n.7)

Nessun commento trovato.

Nuovo commento

POLITICA

IL TRIONFO DELL'OBIETTIVITA'? - GIULIO PAPADIA (anno 2, n.5)

Cari i miei lettori, ebbene sì, abbiamo eletto il nostro nuovo Parlamento. Pardon, non volevo illudervi. Abbiamo solo votato i partiti che ci governeranno, senza nemmeno poter scegliere a chi destinare il nostro voto. Come ogni anno non ci siamo fatti mancare davvero nulla: inchieste e scandali,...
+

ILVA: COME TORNARE A RESPIRARE - EDOARDO MAURO (anno 2, n.5)

Il caso Ilva, una delle (purtroppo) tante storie italiane alle quali siamo ormai abituati da anni e con le quali conviviamo, costretti a subirle inermi. Nel web numerosi sono i blog “degli indignados italiani” (gente che non ha  nulla a che fare con il movimento giovanile, ma che si è comunque...
+

SOGGETTI... POLITICI? - GIULIO PAPADIA (anno 2, n.4)

Il 24 e il 25 febbraio gli italiani sono chiamati alle urne. Proverò ora a tracciare un’analisi della politica italiana e dei suoi protagonisti. Bersani si presenta come candidato dopo aver sconfitto Matteo Renzi. I limiti del PD partono da qui. Negli Stati Uniti d’America le primarie sono uno...
+

VOGLIAMO L'ITALIA - LORENZO CANDIDO (anno 2, n.4)

La storia d'Italia. Quella fiera, della patria. La stessa che per i 150 anni di unificazione ha mandato salla Rai i film di Garibaldi e Mazzini. Quella che ha prodotto i sacchetti della spesa a tema, quella che la fiat 500 l'ha fatta tricolore. L'Italia perbenista ma contraddittoria, che sa essere...
+

POLITIFOBICI - ALESSANDRO CARCAGNI' (anno 2, n.4)

La politica vi fa paura. Non certo quella dei partiti/ladri che comunemente chiamiamo così. Ad atterrirvi è piuttosto la consapevolezza di essere causa dello stesso marciume che tanto criticate al “sistema”. Il sistema. Quest’entità astratta, che vedo concretizzarsi sulle vostre facce spente e...
+

TU CHE SOGNAVI L'AMERICA - EDOARDO MAURO (anno 2 n.3)

Ore 7.45. La routine mattutina porta il mio corpo, come al solito ciondolante e assonnato, giù per le scale verso la cucina. Mentre preparo il classico “tazzone” di latte rovente, una voce straniera proveniente dallo schermo televisivo, richiama la mia attenzione. C’è Obama, il presidente degli...
+
Nella sezione "La redazione" trovi tutte le informazioni su Intervalla Insaniae, la storia del giornale e i cronisti della testata.
Visitate il nostro canale Youtube, IntervallaInsaniaeTV!