A PROPOSITO DI OSCAR- Giuseppe Mauro

Ritorna il seimilaunesimo giurato nella notte più Stellata dell'anno, tra innovazione, passato scomodo, qualche delusione...e Grande Bellezza.
 
 
Eccoci qui, domenica 2 Marzo, nella notte più importante della storia del cinema: la Notte degli Oscar. Una notte dove regna incontrastato il glamour delle star della città dei sogni, Hollywood e dove ogni attore, regista, sceneggiatore, scenografo e altri addetti ai lavori della Settima Arte sanno che, se il loro nome è preceduto dalle paroline magiche “And the Oscar goes to...”, sono entrati in pompa magna nella Leggenda, tra i Grandi del Cinema.
 
Quest'anno al Dolby Theatre di Los Angeles la concorrenza era agguerrita, con molti film in gara di un certo spessore e qualità, ma invece che accontentare un po' tutti, suddividendo il montepremi in tanti rivoli, non ci sono state grandi sorprese e sono stati rispettati i rumors. I temi vincenti sono stati l'innovazione del futuro, il fardello di un passato scomodo, grandi prove attoriali (non tutte però apprezzate quanto meritavano)...e una Grande Bellezza.
 
Alla premiazione, la parte del leone l'ha fatta il fantascientifico Gravity, che si porta a casa tutti i premi tecnici (Miglior Fotografia, Miglior Colonna Sonora, Miglior Montaggio, Miglior Sonoro, Miglior Montaggio Sonoro e Migliori Effetti Speciali) insieme alla prestigiosa statuetta della Miglior Regia vinta dal bravo Alfonso Cuaròn. Un film che ha stregato l'Academy (e anche me) per la visualizzazione dell'infinito (NON VEDETELO IN DVD) per il suo mix di grande kolossal e filosofia spicciola e, soprattutto, per il grande lavoro svolto dal regista e dalla troupe per realizzare un film rifiutato da molte major perché impossibile da girare. E invece Cuaròn ci riesce piuttosto bene, illustrando anzi l'attore 2.0 del domani, tra Actors Studio e tecnologia, con più bit e zero celluloide, e anticipando l'idea della regia robotica: un pioniere tra pionieri come Georges Méliès e George Lucas. Se quindi Gravity è il futuro, allora 12 anni schiavo è il passato scomodo. Il film dalle forti emozioni dell'inglese Steve McQueen tratta una delle pagine più buie dell'America e del mondo (il senso di colpa deve essere globale), raccontando la vera storia di Solomon Northup, un violinista nero sposato e padre che purtroppo viene rapito da due impresari e rivenduto come schiavo. Per 12 lunghi anni sopravvive ai peggiori maltrattamenti fra piantagioni e padroni bigotti e violenti. Tema importante, impianto classico e grandi interpretazioni: con questi tre assi nella manica non poteva deludere e infatti conquista il premio più ambito, l'Oscar al Miglior Film, insieme alla Miglior Sceneggiatura Non Originale e alla Miglior Attrice Non Protagonista, assegnato alla sorprendente Lupita Nyong'o, vera rivelazione di questi Oscar. Un ottimo esempio di cinema d'impegno: specchio implacabile degli scheletri dell'armadio dell'opulento Occidente. Altri Oscar: la stupenda Cate Blanchett, bravissima nell'interpretare una donna sull'orlo di una crisi di nervi in Blue Jasmine diretto dal geniale Woody Allen, e il fantastico duo dell'impegnato Dallas Buyers Club Matthew McCounaghey-Jared Leto, calati perfettamente, nel fisico soprattutto (impressionante la magrezza di McCounaghey) nei ruoli di due “diversi” della società degli anni '80 che lottano contro tutto e tutti per salvare la vita di molti, infrangendo anche molte regole, dal letale virus dell'Hiv, l'Aids. Purtroppo però come avevamo già anticipato molti film plurinominati sono rimasti a bocca asciutta, come lo struggente Nebraska di Alexander Payne, il superfavorito American Hustle di David O. Russel e, soprattutto, il “cazzuto” (è proprio il caso di dirlo) The Wolf of Wall Street del grande Martin Scorsese ( ma perché DiCaprio non vince mai? Solo perchè ha fatto il mieloso Titanic?). Ci dispiace per loro, ma noi italiani avevamo altro a cui pensare...Ladies and gentleman, the Oscar goes to...The Great Beauty! L'Oscar per il Miglior Film Straniero, interrompe un digiuno di ben 15 anni (l'ultimo a vincerlo è stato La vita è bella di Roberto Benigni) . Finalmente qualcuno ha ascoltato le mie preghiere (vedere lo speciale Due Tre cose su Oscar per credere) e sono proprio contento che a vincere sia stato il vulcanico regista napoletano Paolo Sorrentino, che unisce il cinema colto e citazionista al nazionalpopolare. Nel suo discorso infatti cita Fellini, Scorsese, i Talking Heads e Diego Armando Maradona. Lo sguardo cinico e romantico del sempre più disilluso Jep Gambardella (che conferma ancora una volta la bravura di Toni Servillo) su una Roma decadente e adagiata sull'opulento nulla ha conquistato il mondo intero, partendo dalla standing ovation al festival di Cannes, facendo man bassa agli European Film Awards (Miglior Film, Regia, Attore e Montaggio) e trionfando al Golden Globe e ai BAFTA, gli Oscar britannici; e si sono appassionati a quest'opera gente del calibro di Cate Blanchett, i fratelli Coen, Tom Hanks, perfino il perfido Loki di The Avengers Tom Hiddleston, Bono degli U2 e lo stesso Scorsese. Film ricco di significati nascosti, è un susseguirsi di immagini potenti e suggestive (sbalorditivo il party in terrazza a suon di Raffaella Carrà) e di ritratti malinconici e spietati sugli intellettuali radical chic, gli artisti stravaganti, sui Vip in cerca dell'eterna bellezza con il botox: tutto ciò e molto di più presentato da quest'uomo, Jep, che voleva conquistare l'Urbe ma alla fine si è fatto conquistare dalla Città Eterna, diventando il re dei mondani impegnati ad esorcizzare l'horror vacui. Ma in tutto questo squallore moderno così italiano e così globale la ricerca della grande bellezza deve ricominciare... certo l'Occidente nel suo nome ha l'idea del tramonto. Ma quando si vince è bene non pensarci.

Argomento: A PROPOSITO DI OSCAR- Giuseppe Mauro

Nessun commento trovato.

Nuovo commento

FILM

OSCAR, RE (ALATO) PER UNA NOTTE - GIUSEPPE MAURO

Non c’è due senza tre: il seimilaunesimo giurato ancora in prima fila si esprime, tra fantasia al potere, grandi scienziati…e grandi ingiustizie. Nella Settima Arte, si può diventar facilmente star carismatiche, ma c’è solo un’occasione per brillare di luce propria, per diventare re per una notte...
+

GUARDIANI DELLA GALASSIA- GIUSEPPE MAURO (anno 4, n.2)

L’eroismo cialtrone e perdente targato Marvel   Bisogna ammetterlo: la Marvel Studios ci sa veramente fare con i cinecomics, i film tratti dalle avventure in carta, matita e fantasia chiamate fumetti. La Casa delle Idee, infatti, negli ultimi anni ha sfornato veri e propri successi al...
+

PEPPE REWIND- IL CINEMA BUSSA SEMPRE DUE VOLTE

GRAN BUDAPEST HOTEL Wes e l’eleganza perduta Non tutti i film hanno un lieto fine. Purtroppo ce ne sono alcuni che, in punta di piedi, spariscono dalla circolazione senza neanche aver dimostrato il proprio valore, condannati a rimanere nell’anonimato…e proprio tra questi vi possiamo trovare delle...
+

MALEFICENT? NON ABBASTANZA - GIUSEPPE MAURO

Pregi e difetti della  “nuova” fiaba Disney Cosa bisogna fare per girare un film di successo negli anni 2000? Molto semplice: si prende un grande classico, lo si rivolta come un calzino, e per amalgamare il tutto aggiungete tanti soldi, stratosferici effetti speciali, un pizzico di...
+

DIVENTANO SEMPRE PIU' GROSSI - VINCENZO PAGANO

il 15 maggio è stata una svolta per il mondo del cinema, con il ritorno del famigerato re dei mostri godzilla. ma chi è godzilla? Nel tempo ci sono state tante versioni e trasformazioni, ma non è mai cambiato un particolare... le radiazioni. Ideato negli anni 60 come spauracchio contro...
+

CHE COSA CORRE IN PENTOLA... PER PAOLO SORRENTINO?- GIUSEPPE MAURO

Nuovi progetti per il regista premio Oscar, tra la giovinezza…e un insolito Papa Nella vita arriva sempre il momento in cui tutto cambia e va per il verso giusto. Per il regista napoletano Paolo Sorrentino avviene nella magica notte del 2 marzo 2014, quando, in compagnia di tante stelle del...
+

A PROPOSITO DI OSCAR- Giuseppe Mauro

Ritorna il seimilaunesimo giurato nella notte più Stellata dell'anno, tra innovazione, passato scomodo, qualche delusione...e Grande Bellezza.     Eccoci qui, domenica 2 Marzo, nella notte più importante della storia del cinema: la Notte degli Oscar. Una notte dove regna...
+

A PROPOSITO DI DAVIS - Giuseppe Mauro per IntervallaInsaniae.it

La ballata del (nostro) povero Llewyn   Nella storia del cinema, soprattutto in quello contemporaneo, la figura del perdente cronico, il loser, è ormai diventato un modo unico e irrinunciabile, soprattutto per gli americani, per raccontare grandi storie sul grande schermo. Diversi...
+

The Wolf of Wall Street - Giuseppe Mauro per IntervallaInsaniae.it

 Sodoma & Gomorra giocano in Borsa  Alla ricerca dell'Oscar mai avuto. Dopo un 2013 spumeggiante per Leonardo DiCaprio, grazie alle splendide interpretazioni in Django Unchained e Il Grande Gatsby, ma avaro di onori, il belloccio di Los Angeles tenta ancora la conquista dell'ambita...
+
Nella sezione "La redazione" trovi tutte le informazioni su Intervalla Insaniae, la storia del giornale e i cronisti della testata.
Visitate il nostro canale Youtube, IntervallaInsaniaeTV!