INCATENATI - CHIARA ASTORE (anno 3, n.3)

Libertà. Obiettivo di molte vite umane, e non solo, conseguito dopo aver dedicato la maggior parte del tempo nel tentare di raggiungerlo. Un trionfo che posiamo sul nostro scaffale d'alloro affinchè ci ricordi sempre, ad ogni sguardo posato su di esso, quanto noi l'abbiamo desiderato e fatto nostro: una vittoria che nessuno ci proibirà di conservarla accuratamente. Un diritto, però, negato a molti esseri viventi.
In media in uno zoo contenente animali esotici e non, il 79% di individui viene sottratto alla propria "terra patria" e consegnato alle grinfie delle sbarre di ferro delimitanti la libertà di questi.
Una percentuale che spaventa l'uomo sensibile di fronte alle crudeltà di chi possiede tutto il potere. A cosa serve condannare un animale alla pena di una vita trascorsa in un ambiente enormemente restrittivo?
C'è chi ostacola queste procedure, chi invece le appoggia: si sa, molte specie in via d'estinzione trovano conforto in braccia umane, fuggendo dai pericoli della loro stessa vita selvaggia. Salvare queste piccole vite è la miglior decisione che un benpensante possa fare, ma prestando attenzione. La maggior parte degli animali, infatti, vengono affidati all'intrattenimento del pubblico che, compiaciuto, paga per osservare creature sfruttate nell'habitat peggiore per loro: delfini che danzano in una piscina, foche costrette a battere le pinne senza motivo, cavalli che trottano verso una meta che, forse, non raggiungeranno mai.
Essere a favore o contro questo? Facile. Basta pensare di essere al posto di un animale incatenato ad un destino già scritto da qualcun altro, privato della libertà e di vittorie personali e, soprattutto, della possibilità di mostrare il grande valore dietro un vetro gelido come il cuore di chi guadagna sulle sofferenze altrui.

INCATENATI - CHIARA ASTORE (anno 3, n.3)

Nessun commento trovato.

Nuovo commento

PENSIERI

"NESSUNO SI SALVA DA SOLO" - CAROLINA DI PRIZIO (anno 2, n.4)

Ecco cos'è la cosa più assurda da pensare. Credere di poter andare avanti da soli. Pensare che si può vivere bene anche senza qualcuno di speciale è stupido! Ma a chi non è mai venuto in mente? Chi è che non ha mai preso in considerazione l'idea di restare da soli? Dire "da oggi sono solo io che...
+

INNO ALLA GELOSIA - GIADA SERRA (anno 2, n.4)

La dannazione ti urla dentro. Abbaia, morde. Come il cane che segna il territorio urinando, così l'istinto prende il sopravvento su ciò che è tuo. Come un'ulcera stuzzicata amaramente, come una pellicina sulle dita che quando viene levata comincia a bruciare.  Così si espande un sentimento...
+

LE COSE NON DETTE - GRETA VERGARO (anno 2, n.4)

Le parolenondette son ladre di melodie. Son sogni sprofondati in un pozzo senza fondo, venti che spirano in direzioni opposte. Codarde come la luna, le parolenondette negano al proprio essere di esprimersi. Lo circondano, lo circuiscono, lo tormentano. E poi? Poi non escono. E allora lo circondano,...
+

SOLITARIA ANIMA INNOCENTE - GLORIA CUPPONE (anno 2, n.4)

Quattro mura, una scrivania, un’anima innocente, privata della brutale conoscenza dell’effettiva realtà, un monitor e oltre quel piccolo ed insignificante schermo: un universo ignoto. Percorrendo quei ripidi gradini dell’infanzia e gioventù, è facile vivere nell’attesa di eventi futuri, vivere...
+

SHINING THROUGH - CHIARA ASTORE (anno 2, n.4)

Cosa sappiamo noi della musica? Conosciamo la sua definizione, “arte e scienza dell’organizzazione dei suoni nel corso del tempo e dello spazio”, siamo al corrente della presenza di note, chiavi di violino, scale, pentagrammi; siamo in grado di distinguere la musica dal rumore, dal silenzio. E fin...
+

LIMITE DI SCRAT TENDENTE A GHIANDA - FRANCESCO RESTA (anno 2, n.4)

Filosofie spicciole in tempi di crisi - parte 4. Lo ammetto, forse pecco un po’ in originalità: sfruttare il famoso scoiattolo di “L’Era Glaciale” dopo i Simpson, e la formula matematica dei limiti per il titolo (la capirete in quinto anno, o almeno ve lo auguro) è un colpo basso, lo ammetto. Ma...
+

RICORDI - CAROLINA DI PRIZIO (anno 2, n.3)

A volte succedono cose strane, un po' difficili da spiegare... Perché il tempo fa cambiare tutto? Ho riletto le mie vecchie pagine di diario, e un po' ridevo. In qualche anno sono cambiata così tanto da non riconoscermi, e forse fra un paio d'anni riderò ancora pensando a quello che sono oggi. Do...
+

DEDICA - GRETA VERGARO (anno 2, n.3)

A chi c’ha rubato i sogni e a chi tenterà di riacchiapparli. A chi vorrebbe scappare e prendere il primo volo per Parigi, ma non ne ha il coraggio. A chi ha deciso di aspettare senza sapere bene cosa. A chi ha progettato il suo futuro e a chi ancora non l’ha fatto. A chi scrive solo in estate e a...
+

IL GENE SIMPSON - FRANCESCO RESTA (anno 2, n.3)

Ormai quasi tutti hanno raggiunto la fatidica età dei 18 anni, traguardo di una vita per molti, età per iniziare a mettere la testa sulle spalle—o proprio sul collo - per altri (ma se prima si trovasse questa benedetta testa meglio ancora), età per essere “finalmente” perseguibili dalla legge per...
+
Nella sezione "La redazione" trovi tutte le informazioni su Intervalla Insaniae, la storia del giornale e i cronisti della testata.
Visitate il nostro canale Youtube, IntervallaInsaniaeTV!