IL "MONOPOLIO LIBERALE" DI SILVIO - DI ALESSANDRO CARCAGNI' PER "Intervalla Insaniae.it"

Il Paese è immobile. E c’è chi vuole anche bloccare il Parlamento nonostante questa crisi che non concede tempo neanche alla percezione di ciò che ci piove addosso, tra i su e giù di spread e quotazioni in borsa. Ma quando si parla del Caimano tutto resta immobile, fermo. Il paese e le sue attenzioni sono bloccate da vent’anni sui problemi giudiziari di Silvio Berlusconi e tutto ciò appare lecito. Lecito solo per il Cavaliere, d’altra parte cosa può risultare illecito per un cittadino che davanti alla legge “è un po’ più uguale degli altri”? E’ lecito quindi per il leader Pdl parlare del sistema giustizia come di una macchina vendicatrice e persecutoria. È lecito che un uomo delle istituzioni inveisca contro un’altra istituzione definendo, un regolare processo, un “golpe giudiziario” o un “attacco alla democrazia”, solo perché imputato in quel processo.
Dicevamo di qualcuno che ha intenzione di bloccare il Parlamento. Infatti, dopo che la Cassazione ha fissato l’udienza per il ricorso del processo Mediaset a carico di Silvio Berlusconi al 30 luglio, sono cominciate a piovere le dichiarazioni dei fedelissimi del Cav, evidentemente preoccupati (palesando una finta e immotivata sorpresa)  riguardo alla data dell’udienza dell’ultimo grado di giudizio di un processo che va avanti (tra legittimi impedimenti, leggi ad personam e richieste di trasferimento del processo) da ormai dieci anni, checché ne dica Brunetta che ha dichiarato che “c’è da aver paura” di “tre gradi di giudizio in nove mesi”. Già, c’è da aver paura di certe “dichiarazioni ad minchiam” come direbbe il collega Giaffreda (vedi DICHIARANDO AD MINCHIAM;).
Il Pdl insorge e attacca di nuovo con la cantilena delle toghe rosse e della magistratura politicizzata, una magistratura che, secondo la deputata Santanchè, “vuole prevalere sulla democrazia”.
E così il partito del Caimano dà il via a una giornata colma di dichiarazioni, litigi, proteste da parte dell’opposizione, che non ci sta a bloccare il lavoro del Parlamento poche ore dopo il declassamento di Standard & Poor’s nei confronti dell’Italia. Ma per il pluricondannato Silvio tutto è lecito.
È lecito per i fedelissimi del Cavaliere contestare la decisione ordinaria della Cassazione che, seguendo la prassi, ha fissato la data dell’udienza poco prima che uno dei reati imputati a Berlusconi cadesse in prescrizione (il 1 agosto ci sarebbe stata una nuova prescrizione intermedia), utilizzando una regolamentazione applicata a chiunque.
Ma il “liberalismo” di Berlusconi è particolare, è un "liberalismo ad personam". Nonostante sia il leader del maggior partito di destra in Italia, il Cavaliere rappresenta il più grande esempio di concentrazione dei poteri e di monopolio. Lo stesso partito del caimano è una chiara forma di un sistema monocratico, quel sistema per cui “molti parlamentari del Pdl” (grazie a una legge elettorale incostituzionale) “devono ringraziare Silvio Berlusconi, grazie al quale si trovano in parlamento”, come ha dichiarato Osvaldo Napoli (Pdl) questa mattina a Omnibus (La7).
Ecco che senza Berlusconi non esiste il partito, o si rompe una coalizione, o si immobilizza un intero Paese già legato dalle catene della crisi. Perché questo è il “monopolio liberale” di Silvio, quel sistema che rappresenta un ossimoro per natura in questo Paese delle contraddizioni e delle anomalie berlusconiane, o meglio, delle anomalie italiane.

Argomento: IL "MONOPOLIO LIBERALE" DI SILVIO - DI ALESSANDRO CARCAGNI' PER "Intervalla Insaniae.it"

Nessun commento trovato.

Nuovo commento

ULTIM'ORA

DETROIT, MONOLOCALI CON MATERIALE DI SCARTO - Desirèe Nuzzaci

La città di Detroit si fa promotrice di un'interessante iniziativa. È stato dato inizio infatti ad un progetto che vede coinvolte da una parte la ben nota azienda automobilistica General Motors, dall'altra l'associazione no profit M.U.F.I. L'idea è quella di costruire dei monolocali di circa 30...
+

LA STRAGE DI ODESSA- MARIANNA BIANCO

Pochissimi giornalisti hanno avuto il coraggio di raccontare in modo coerente e approfondito ciò che è successo pochi giorni fa nella citta' di Odessa. Tutti noi dovremmo renderci conto di quanta crudelta' sia ancora capace l'uomo che, per l'ennesima volta, poco dimostra di differenziarsi...
+

IL COMITATO 16 NOVEMBRE ANCORA IN PIAZZA- Desirèe Nuzzaci

E' giunto al 12esimo presidio a Roma il Comitato 16 Novembre, associazione onlus che da quasi 4 anni si batte per i diritti dei malati di SLA, patologia fortemente invalidante che porta progressivamente alla totale non autosufficienza. Il comitato, guidato, tra gli altri, da Salvatore Usala,...
+

GALATINA. INTERVALLA INSANIAE DICE NO AL CONCORSO COLACEM- EDOARDO MAURO

Galatina. Secca e più che mai decisa la risposta di Intervalla Insaniae al concorso Colacem. L’ormai annuale gara di scrittura per le scuole,  indetta per domenica 4 Maggio, ha suscitato molti dissensi nei redattori della testata.  In sostanza, si è chiesto che insieme ai premi messi in...
+

SERATA D'ONORE CON PLACIDO A GALATINA- CAROLINA DI PRIZIO

Serata indimenticabile per il pubblico galatinese il 3 maggio quando, presso il teatro tartaro, si è assistito allo spettacolo di Michele Placido "Poesia e Musica". Una serata all'insegna, appunto, della poesia letta e commentata in modo emozionante da Placido, in un brillante gioco di...
+

L'UOMO DELLA PROVVIDENZA - GIUNIO PANARELLI

Dopo i tragici avvenimenti accaduti all'Olimpico, tutti aspettavano un suo intervento e lui, da vero galantuomo, non s'è fatto attendere. Ha posto le sue condizioni e poi con gran magnanimità s'è ritirato per assistere, come una persona qualunque, alla partita facendo sfoggio della sua leggendaria...
+

PICCHIATA. GLI AMICI NON INTERVENGONO E LA FILMANO

Il video risale a mercoledì 5 Febbraio, quando una ragazza viene picchiata dalla coetanea, e i suoi amici non solo non intervengono, ma le filmano. Le due sedicenni, come si ipotizza, stavano litigando a causa di un ragazzo e da lì la situazione è poi degenerata. Quello che però fa lasciare tutti...
+

DALLA PARTE DEGLI INSEGNANTI - Alessio Giaffreda

Avete mai riflettuto sul fatto che quando i nostri politicanti dibattono sui modi possibili per reperire fondi, e si parla di tagli alla spesa pubblica, le mani si mettono sempre sui settori della sanità e dell’istruzione? Quelle che dovrebbero essere due colonne portanti di una buona società...
+
Nella sezione "La redazione" trovi tutte le informazioni su Intervalla Insaniae, la storia del giornale e i cronisti della testata.
Visitate il nostro canale Youtube, IntervallaInsaniaeTV!
 
 
Crea un sito web gratis Webnode