THE SHOW MUST GO ON - GIULIO PAPADIA PER "Intervalla Insaniae.it"

60 milioni per Falcao, 64 per Cavani, 45 per James Rodriguez. È incredibile sentir parlare così spesso, in un periodo come questo, dei trasferimenti record del calciomercato, oltre che delle varie trattative multimilionarie in corso. È estate, e come ogni estate che si rispetti i grandi club di tutta Europa spendono e spandono per rinforzare i loro squadroni. Il calcio è cambiato: se negli anni '90 e nei primi 2000 erano le squadre italiane a investire pesantemente in fastose campagne acquisti, ora a causa della crisi solo i magnati russi e gli sceicchi possono reggere il peso della concorrenza spietata e i prezzi esorbitanti. Chelsea, Manchester City, PSG e ora il Monaco di Rybolovlev sono squadre cresciute all'improvviso, con la sola forza del denaro. Come nell'economia reale, anche nel calcio la concorrenza spietata ha generato un aumento vertiginoso dei prezzi. Meritano un discorso a parte le due maggiori società spagnole, il Real Madrid e il Barcellona, buttano i soldi nel calciomercato nonostante i pesanti debiti con le banche, in questo momento di grave crisi economica nel Paese iberico. Come non citare Neymar (al Barça per 57 milioni di euro) e Cristiano Ronaldo, pagato dal Real nel 2009 ben 94 milioni (record assoluto per un trasferimento!). Stiamo parlando di operazioni che sfiorano l'immoralità. Tuttavia i costi per i trasferimenti sono in parte giustificati dai profitti che una squadra competitiva genera; sono comunque nulla rispetto alle cifre astronomiche percepite da alcuni campioni. Negli ultimi anni, infatti, sono aumentati vertiginosamente sia i costi delle operazioni sia gli ingaggi degli atleti. Può un calciatore guadagnare 12 milioni netti, più bonus e sponsor vari? Può accadere ciò mentre le aziende chiudono i battenti, gli operai perdono il lavoro e i pochi fortunati occupati hanno uno stipendio da fame? Tutto ciò è vergognoso, come è vergognoso puntare il dito contro il calcio e non contro lo sport in genere (vi invito a leggere gli stipendi faraonici di Alonso, Tiger Woods e Kobe Bryant, giusto per fare qualche nome). Tutto è corrotto, ma non importa realmente a nessuno. La gente dimentica in fretta. Evviva lo sport. The show must go on...

Argomento: THE SHOW MUST GO ON - GIULIO PAPADIA PER "Intervalla Insaniae.it"

Nessun commento trovato.

Nuovo commento

ULTIM'ORA

THE SHOW MUST GO ON - GIULIO PAPADIA PER "Intervalla Insaniae.it"

60 milioni per Falcao, 64 per Cavani, 45 per James Rodriguez. È incredibile sentir parlare così spesso, in un periodo come questo, dei trasferimenti record del calciomercato, oltre che delle varie trattative multimilionarie in corso. È estate, e come ogni estate che si rispetti i grandi club di...
+

IL SACCOMANNI ESPIATORIO

Fabrizio Saccomanni, Ministro dell'economia, è il bersaglio preferito dal PDL. Si è beccato negli ultimi tempi attacchi di ogni tipo dagli scagnozzi del caimano. Soggetto più indicato, dato che di certo non è un comunicatore e quindi non tiene testa agli scontri verbali a distanza del partito del...
+

ITALIA: IL PAESE CHE REGALA OSTAGGI AI DITTATORI

In Kazakistan, ad oggi, governa un dittatore. Nursultan Nazarbayev, si chiama così. Il Kazakistan è una regione a sud della Russia, molto provvista di materie prime che generano energia. Uno dei primi partner dell'Italia. Come tutti i dittatori, quello kazako ha degli oppositori, e come tutti i...
+

TRAGEDIA CANADA. ANCORA 40 DIPERSI

Durano da sabato gli interventi di squadre di soccorso e vigili del fuoco a Lac-Megantic, la città del Quebec dove un treno carico di petrolio è deragliato, causando una catastrofe: incendi tutt'intorno causati dalle esplosioni (il capo dei pompieri ha oggi annunciato che i vigli del fuoco sono...
+

PAPA BERGOGLIO A LAMPEDUSA. 'AIUTIAMO CHI E' IN DIFFICOLTA' '

E' iniziata stamattina presto la tanto annunciata dai media visita apostolica a Lampedusa di Papa Francesco. E' la prima dalla sua elezione. Bergoglio, dopo essere atterrato all'aeroporto di Lampedusa, è salito sulla motovedetta della Costiera dalla quale ha gettato dei fiori in mare pregando per...
+

EGITTO: SCONTRI SEMPRE PIU' VIOLENTI

Il Cairo, 6 luglio. Lo hanno chiamato “Venerdì del Rifiuto” ed invece è stato un “Venerdì di Sangue”. Ben 26 i decessi e centinaia i feriti avvenuti durante le manifestazioni dei sostenitori del presidente deposto Mohamed Morsi. Nonostante l’esercito avesse dichiarato, cercando di appellarsi alla...
+
Nella sezione "La redazione" trovi tutte le informazioni su Intervalla Insaniae, la storia del giornale e i cronisti della testata.
Visitate il nostro canale Youtube, IntervallaInsaniaeTV!