CASO ABLYAZOV. QUANDO IL MERCATO DIVORA I DIRITTI - DI ALESSANDRO CARCAGNI' per "Intervalla Insaniae.it"

226 contrari, 55 favorevoli e 13 astenuti. Si è conclusa così la votazione del Senato sulla mozione di sfiducia presentata contro il ministro degli Interni Alfano, in seguito allo scandalo del caso Ablyazov (vedi ITALIA: IL PAESE CHE REGALA OSTAGGI AI DITTATORI). Commovente la solidarietà dei molti esponenti dei partiti della maggioranza accorsi per salvare il ministro. Silvio Berlusconi è addirittura apparso a palazzo Madama, dopo un tasso di assenteismo record che gli aggiudica il primato assoluto. E la solidarietà nei confronti della moglie e la figlia del dissidente kazako? (Non kazakistano come dice La Russa). Il Senato sembra aver dimenticato tutti i buoni propositi e quel senso di vergogna che tutti sembravano provare in questi giorni. Ma ecco che ritorna a pesare sulle teste dei nostri "cari" politicanti (il riferimento al significato economico del termine "cari" è del tutto casuale e attribuibile solo alla vostra malizia) la spada di Damocle della crisi e delle necessità del Paese. Si parla di "questione politica". Proprio così, la vita di due persone innocenti è in mano a un dittatore per l'errore di un ministro della Repubblica ed ora la responsabilità di questo "caso inaudito" (così l'ha definito il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano), è un tema di discussione "partitica". L'utilizzo di questo termine non è casuale seppur inusuale, non riesco ad attribuire la parola politica a una discussione che prende in esame la violazione di alcuni dei più importanti articoli della nostra Costituzione e della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea. Ma è lo stesso Napolitano a difendere l'operato del governo, intervenendo nella questione invitando tutti a decidere tenendo in considerazione la grave situazione economica del nostro Paese. Sembra che al nostro Presidente, simbolo e difensore dell'inciucione di questa maggioranza, questa violazione della Costituzione, che egli ha il compito di salvaguardare, appaia come secondaria rispetto alle più importanti logiche del mercato che minano la giustizia da troppo tempo. Ecco che il risultato della votazione di oggi dimostra la "necessità" della persona di Angelino Alfano, difeso dal Presidente del Consiglio Enrico Letta, nonostante proprio il Premier delle larghe intese abbia spinto alle dimissioni l'ormai ex ministra per le Pari Opportunità Josefa Idem per un caso certamente meno grave. Qual è la differenza tra i due casi? Essa è da cercarsi nelle diverse "necessità". Il caso Ablyazov nasconde delle necessità di mercato legate ai rapporti tra il Kazakistan e l'ENI. Logiche di mercato che cancellano i diritti e rendono ciò che è illegale necessario. Un concetto impropriamente machiavellico da "Il fine giustifica i mezzi". Ma qui i "mezzi" sono le persone, coloro che rappresentano in realtà i "fini" nella visione Kantiana, troppo lontana da Palazzo Madama.

Argomento: CASO ABLYAZOV. QUANDO IL MERCATO DIVORA I DIRITTI - DI ALESSANDRO CARCAGNI' per "Intervalla Insaniae.it"

Nessun commento trovato.

Nuovo commento

ULTIM'ORA

THE SHOW MUST GO ON - GIULIO PAPADIA PER "Intervalla Insaniae.it"

60 milioni per Falcao, 64 per Cavani, 45 per James Rodriguez. È incredibile sentir parlare così spesso, in un periodo come questo, dei trasferimenti record del calciomercato, oltre che delle varie trattative multimilionarie in corso. È estate, e come ogni estate che si rispetti i grandi club di...
+

IL SACCOMANNI ESPIATORIO

Fabrizio Saccomanni, Ministro dell'economia, è il bersaglio preferito dal PDL. Si è beccato negli ultimi tempi attacchi di ogni tipo dagli scagnozzi del caimano. Soggetto più indicato, dato che di certo non è un comunicatore e quindi non tiene testa agli scontri verbali a distanza del partito del...
+

ITALIA: IL PAESE CHE REGALA OSTAGGI AI DITTATORI

In Kazakistan, ad oggi, governa un dittatore. Nursultan Nazarbayev, si chiama così. Il Kazakistan è una regione a sud della Russia, molto provvista di materie prime che generano energia. Uno dei primi partner dell'Italia. Come tutti i dittatori, quello kazako ha degli oppositori, e come tutti i...
+

TRAGEDIA CANADA. ANCORA 40 DIPERSI

Durano da sabato gli interventi di squadre di soccorso e vigili del fuoco a Lac-Megantic, la città del Quebec dove un treno carico di petrolio è deragliato, causando una catastrofe: incendi tutt'intorno causati dalle esplosioni (il capo dei pompieri ha oggi annunciato che i vigli del fuoco sono...
+

PAPA BERGOGLIO A LAMPEDUSA. 'AIUTIAMO CHI E' IN DIFFICOLTA' '

E' iniziata stamattina presto la tanto annunciata dai media visita apostolica a Lampedusa di Papa Francesco. E' la prima dalla sua elezione. Bergoglio, dopo essere atterrato all'aeroporto di Lampedusa, è salito sulla motovedetta della Costiera dalla quale ha gettato dei fiori in mare pregando per...
+

EGITTO: SCONTRI SEMPRE PIU' VIOLENTI

Il Cairo, 6 luglio. Lo hanno chiamato “Venerdì del Rifiuto” ed invece è stato un “Venerdì di Sangue”. Ben 26 i decessi e centinaia i feriti avvenuti durante le manifestazioni dei sostenitori del presidente deposto Mohamed Morsi. Nonostante l’esercito avesse dichiarato, cercando di appellarsi alla...
+
Nella sezione "La redazione" trovi tutte le informazioni su Intervalla Insaniae, la storia del giornale e i cronisti della testata.
Visitate il nostro canale Youtube, IntervallaInsaniaeTV!