THE SHOW MUST GO ON - GIULIO PAPADIA PER "Intervalla Insaniae.it"

60 milioni per Falcao, 64 per Cavani, 45 per James Rodriguez. È incredibile sentir parlare così spesso, in un periodo come questo, dei trasferimenti record del calciomercato, oltre che delle varie trattative multimilionarie in corso. È estate, e come ogni estate che si rispetti i grandi club di tutta Europa spendono e spandono per rinforzare i loro squadroni. Il calcio è cambiato: se negli anni '90 e nei primi 2000 erano le squadre italiane a investire pesantemente in fastose campagne acquisti, ora a causa della crisi solo i magnati russi e gli sceicchi possono reggere il peso della concorrenza spietata e i prezzi esorbitanti. Chelsea, Manchester City, PSG e ora il Monaco di Rybolovlev sono squadre cresciute all'improvviso, con la sola forza del denaro. Come nell'economia reale, anche nel calcio la concorrenza spietata ha generato un aumento vertiginoso dei prezzi. Meritano un discorso a parte le due maggiori società spagnole, il Real Madrid e il Barcellona, buttano i soldi nel calciomercato nonostante i pesanti debiti con le banche, in questo momento di grave crisi economica nel Paese iberico. Come non citare Neymar (al Barça per 57 milioni di euro) e Cristiano Ronaldo, pagato dal Real nel 2009 ben 94 milioni (record assoluto per un trasferimento!). Stiamo parlando di operazioni che sfiorano l'immoralità. Tuttavia i costi per i trasferimenti sono in parte giustificati dai profitti che una squadra competitiva genera; sono comunque nulla rispetto alle cifre astronomiche percepite da alcuni campioni. Negli ultimi anni, infatti, sono aumentati vertiginosamente sia i costi delle operazioni sia gli ingaggi degli atleti. Può un calciatore guadagnare 12 milioni netti, più bonus e sponsor vari? Può accadere ciò mentre le aziende chiudono i battenti, gli operai perdono il lavoro e i pochi fortunati occupati hanno uno stipendio da fame? Tutto ciò è vergognoso, come è vergognoso puntare il dito contro il calcio e non contro lo sport in genere (vi invito a leggere gli stipendi faraonici di Alonso, Tiger Woods e Kobe Bryant, giusto per fare qualche nome). Tutto è corrotto, ma non importa realmente a nessuno. La gente dimentica in fretta. Evviva lo sport. The show must go on...

Argomento: THE SHOW MUST GO ON - GIULIO PAPADIA PER "Intervalla Insaniae.it"

Nessun commento trovato.

Nuovo commento

ULTIM'ORA

E SE CROZZA ARRIVASSE A MEDIASET...

Per alcuni, da un certo punto di vista, sono giorni di vera e propria tensione: Maurizio Crozza, probabilmente il comico più un auge in questo momento in Italia, rischia di andare a lavorare per conto di uno dei suoi bersagli preferiti: Silvio Berlusconi. Tutto nasce dall'arrivo a La7, dove il...
+

FINMECCANICA, DE GENNARO VICINO ALLA PRESIDENZA

Non c’è pace per Finmeccanica. Dopo lo scandalo che tra il 2012 e il 2013 ha portato alla luce la corruzione dei manager e giganteschi giri di tangenti,  il colosso italiano che opera nel settore dell’aerospazio si trova di nuovo nella bufera. Stavolta, a destare perplessità è un cambio ai...
+

REGIONE CAMPANIA: 53 EX CONSIGLIERI INDAGATI PER PECULATO

Erano fondi destinati a gruppi consiliari o ex consiglieri destinati al "funzionamento dei gruppi". Ma per 53 consiglieri regionali Campani, compreso il Presidente del Consiglio Regionale, si ipotizza l'ipotesi di reato per peculato per l'utilizzo di quei soldi. Avrebbero, stando alle rilevazioni...
+

STAMINA: RIVISTA NATURE VS VANNONI

La rivista britannica Nature stronca con un articolo l’ormai famigerato metodo Stamina, che tanto ha fatto discutere l’opinione pubblica. Seconda il prestigioso periodico, non solo la cura proposta in Italia da Vannoni sarebbe un plagio, ma anche una cura inefficace. Davide Vannoni viene definito...
+

CASO SANTANCHE'. RINVIATA ELEZIONE VICEPRESIDENZA DELLA CAMERA

Nuova divisione nel governo Letta. Dopo le recenti dichiarazioni dell'ex premier Mario Monti (vedi IL GOVERNO PLURICEFALO ALLA RESA DEI CONTI), la maggioranza si divide sull'elezione del vicepresidente della Camera, dopo la candidatura di Daniela Santanchè. Una scelta che sembra inadeguata a molti...
+

IL GOVERNO PLURICEFALO ALLA RESA DEI CONTI

"Giovedì riunione per chiarirci" annuncia Enrico Letta. E' indispensabile, probabilmente, per la vita di questo Esecutivo mettere i paletti ben lontani dalle telecamere. Soprattutto per proteggerlo dai nemici interni: tutti e nessuno. Situazione pirandelliana che ha portato il Premier, soprattutto...
+
Nella sezione "La redazione" trovi tutte le informazioni su Intervalla Insaniae, la storia del giornale e i cronisti della testata.
Visitate il nostro canale Youtube, IntervallaInsaniaeTV!