MARINALEDA, UN’UTOPIA VERSO LA PACE. - REBECCA FILIERI (anno 3, n.3)

Non è il paese delle meraviglie, esiste.
“Marinaleda, una utopia hacia la paz” si legge sulla bandiera con la colomba che porta un ramoscello d’ulivo in bocca e vola su casupole circondate da campi e monti.                                                                    Marinaleda è un paesino andaluso di circa 2700 abitanti, decorato con murales di Che Guevara, Salvador Allende e contadini al lavoro, con graffiti del tipo “Por la reforma agraria”, “La libertad no se mendiga”, “Paz, pan, trabajo” oppure, ancora, “Esto es democracia”, “Stato= Mafia” e “Policia Mierda!”. Basterebbe, quindi, una passeggiata per le vie della cittadina per capire la sua impostazione ideologica, politica e socio-economica. Impostazione data nel 1979 dal sindaco Juan Manuel Sánchez Gordillo, figura nascente dal Sindacato dei lavoratori agricoli e poi deputato del Parlamento andaluso dal 2008 nel partito Izquierda Unida (“Sinistra Unita”). Quando si insediò disse: “Davanti alla legge prometto e mi riprometto di lottare con tutte le mie forze per sovvertire il sistema di produzione capitalistico.” Sta lottando, e lo sta facendo bene. Ha reso reale un’utopia in modo semplice ed efficiente. Perché è proprio la semplicità alla base della sua Marinaleda, quella semplicità che sa tanto di lavoro nei campi, mani nella terra, rusticità, cooperazione, mano nella mano, solidarietà…socialismo, in termini pratici. E’ un’isola felice e microscopica, in un mondo di giganti divoratori di capitali, bruti e insoddisfatti. E’ un posto in cui si dà valore alla vita dei singoli, al di là delle opprimenti logiche di mercato che invadono ormai ogni aspetto dell’esistenza dell’uomo di oggi. Qui si vive bene con poco. Il profitto non serve, lo lasciano ai pesci grandi che si mangiano a vicenda. E’ la sussistenza che conta, e in questo sono pienamente autonomi a Marinaleda. Tutti lavorano sei giorni a settimana, tutti davvero (la disoccupazione è dello 0%), tutti guadagnano 47 euro al giorno, tutti costruiscono la loro casa con le loro braccia e 15 € di anticipo. Il Municipio offre terreno e progetto, il governo presta il denaro a tasso zero, i cittadini autocostruttori decidono in assemblea la quota mensile da versare e il mutuo è roba che non li riguarda.  Tutti, durante le “domeniche rosse”, si dedicano alla pulizia delle strade e alla manutenzione dei giardini e delle aiuole. Tutti portano avanti le loro richieste nelle Assemblee Generali che si tengono anche 30 volte all’anno e i Gruppi D’Azione si occupano della risoluzione dei problemi specifici. Problemi…parola grossa! Quali sono i problemi in una realtà in cui la Polizia non c’è perché la criminalità non esiste?! Non  stiamo parlando di una comunità primitiva, ma di una comunità raffinata e pulita, sotto ogni aspetto. A Marinaleda hanno deviato, e non potevano prendere via migliore. Forse “noi altri” non camminiamo proprio sulla retta via. Chissà chi è che detta le coordinate! C’è qualche errore di sistema… O magari l’ago della bussola si è smagnetizzato a furia di puntare verso quel metallo che chiamiamo denaro e che non è più tanto metallo e carta: adesso sta in banche e computer sotto forma di azioni, titoli, quote e chi più ne ha più ne metta e si va in crisi.   A Marinaleda si sono asfaltati una bella stradina tra ulivi e campi coltivati. Noi continuiamo a inciampare nei sassi di una strada sterrata e tanto trafficata che va verso… Ma dove stiamo andando? 

MARINALEDA, UN’UTOPIA VERSO LA PACE. - REBECCA FILIERI (anno 3, n.3)

canada goose outlet

woolrich clothing

Nuovo commento

SOCIETA'

ASSASSINI DI VERITA' - GRETA VERGARO (anno 2, n.7)

Dove è finita la Verità? Se lo chiedono in molti, o forse no. L’abitudine alle menzogne ci ha resi uomini indifferenti ad ogni cambiamento e rassegnati al punto tale che costruire la propria realtà sulle tracce della Verità è ormai solo una chimera. Più semplice provare a costruire la “propria”...
+

THE SHOW MUST GO ON - GIULIO PAPADIA PER "Intervalla Insaniae.it"

60 milioni per Falcao, 64 per Cavani, 45 per James Rodriguez. È incredibile sentir parlare così spesso, in un periodo come questo, dei trasferimenti record del calciomercato, oltre che delle varie trattative multimilionarie in corso. È estate, e come ogni estate che si rispetti i grandi club di...
+

CON PAPA FRANCESCO, IO PENSO POSITIVO... - EDOARDO MAURO (anno 2, n.6)

Eletto dopo appena due giorni di conclave, affacciandosi dopo il tradizionale “ habemus  papam”, il nuovo papa Francesco I ha stupito il mondo per la sua immensa umiltà e anche me, uno come tanti affascinato   dal messaggio evangelico ma lontano dall’ istituzione che dovrebbe...
+

LA CLONAZIONE UMANA: ABERRAZIONE MORALE - GIUSEPPE CARRISI (anno 2, n.6)

E’ possibile la clonazione di un essere umano? Si tratta di una domanda che ha fatto sì che molti scienziati, nelle diverse parti del mondo, si movimentassero mediante numerose ricerche ed esperimenti vari al fine di ottenere una risposta alquanto attendibile. Un principio della eugenetica che, si...
+

A GEEK'S RAISON D'ETRE - PAOLO DE LUCIA (anno 2, n.6)

In questa rubrica ci occuperemo di argomenti cari ai così detti geeks (che il buon vecchio Wikipedia definisce come: “una persona affascinata ed appassionata dalla tecnologia. […]Il significato di geek non ha niente a che vedere con quello di nerd, che indica chi ha una certa...
+

DIVERSITA' CONDIZIONATA - CAROLINA DI PRIZIO (anno 2, n.6)

Cos’è che rende due persone uguali? Cosa, invece, le porta a definirsi diverse? Chissà quante volte ci abbiamo pensato. Tutti vogliamo essere speciali, perché forse ci spaventa troppo confonderci, essere “dimenticati e persi tra la folla”. Affermare noi stessi ci sembra un bisogno di inderogabile...
+

LE DIVERSE NORMALITA' - CAROLINA DI PRIZIO (anno 2, n.5)

Ritrovatami davanti un foglio di carta bianco, una penna e un articolo da iniziare mi sorge la domanda: "E adesso che scrivo?". Decido allora di provare con un argomento che dovrebbe attirare l'attenzione. Quindi, proponiamo... La politica? Peggio che andar di notte; ammetto di non capirne molto!...
+

UNA SCIENZIATA, UNA DONNA, UN IDOLO - GLORIA CUPPONE (anno 2, n.5)

Il 30 Dicembre 2012 la neurologa e senatrice a vita Rita Levi-Montalcini si è spenta nella sua abitazione a Roma, all’età di 103 anni. Laureata con 110 e lode in Medicina e Chirurgia a Torino nel 1936, fu costretta, durante il periodo del regime fascista, ad emigrare in Belgio a causa delle sue...
+

NON HABEMUS PAPAM - LORENZO CANDIDO (anno 2, n.5)

L'11 Febbraio 2013 Papa Ratzinger lascia il pontificato. Un gesto forte, radicale, che ha lasciato senza parole milioni di persone. Cosa ha realmente spinto il Papa ad abbandonare il ruolo di guida per i fedeli e di protagonista di misericordia e di santità negli ultimi sette anni? Le motivazioni...
+
Nella sezione "La redazione" trovi tutte le informazioni su Intervalla Insaniae, la storia del giornale e i cronisti della testata.
Visitate il nostro canale Youtube, IntervallaInsaniaeTV!