KAZAKISTAN: LA NON CHIAREZZA E IL CASO POLITICO

La figuraccia italiana, l'ennesima, quella in seguito all'espulsione e successivo rimpatrio in Kazakistan di moglie e figlia del principale oppositore del dittatore, tiene banco nel dibattito politico.
Ieri il Capo della Polizia, Pansa, ha consegnato una relazione scritta dopo una breve "indagine interna" per identificare coloro che hanno sbagliato.
Si dimette il capo di gabinetto del Ministro dell'Interno Angelino Alfano, Giuseppe Procaccini (foto), per "senso di responsabilità verso la nazione", dice. Dalla relazione di Pansa emerge che Alfano non era stato informato della vicenda, ma oggi Procaccini dichiara ai giornali altro: "Informai Alfano dell'incontro che avevo avuto con l'ambasciatore kazako, ma non sapevo che Ablyazov fosse un dissidente, dunque questo ad Alfano non lo dissi."
Ma c'è qualcosa che non quadra. Procaccini sapeva, ad operazione compiuta (l'incontro con l'ambasciatore era stato sollecitato dallo stesso Alfano, e quindi egli si rivolse all'allora capo della polizia - reggente - Valeri) che la ricerca del "pericoloso latitante", così come gli era stato descritto, aveva avuto "esito negativo". Ma non sapeva della moglie e della figlia. Restano nella vicenda ancora dei punti oscuri.
Intanto monta il caso politico. A breve si voterà la mozione di sfiducia ad Alfano promossa da SEL e M5S: il PDL dice che se cade Alfano cade il Governo (guarda caso); il PD è spaccato (guarda caso). La Lega, nonostante Maroni avesse ieri detto: "E' strano che il Ministro non sapesse, di solito è informato riguardo queste questioni", ha detto che non voterà la sfiducia. La sensazione generale è che Angelino rimarrà al suo posto, e che a cadere saranno state solo quelle teste che lui voleva, probabilmente semplici capri espiatori. Forse proprio come Procaccini.

Argomento: KAZAKISTAN: LA NON CHIAREZZA E IL CASO POLITICO

Nessun commento trovato.

Nuovo commento

ULTIM'ORA

Vaticano: Bergoglio crea una commissione per lo Ior

(ANSA) Papa Francesco ha istituito una Pontificia commissione referente sull'Istituto per le Opere Religiose (Ior). Lo rende noto il Vaticano. L'obiettivo e' ''una migliore armonizzazione dello Ior con la missione della Chiesa''. La Commissione raccogliera' informazione sull'andamento...
+

Processo Ruby, Berlusconi condannato a 7 anni

Il processo Ruby, nato dall'ormai celeberrima questione del presunto giro di prostituzione intorno alla villa di Arcore, ha visto emessa la sentenza di primo grado. I giudici di Milano hanno condannato l'ex Presidente del Consiglio a 7 anni di reclusione, sia per il reato di prostituzione minorile,...
+

La ministra Idem si dimette

La ministra per le pari opportunità, lo sport e le politiche giovanili Josefa Idem si è dimessa. Lo ha fatto al termine del colloquio col premier Enrico Letta, pur chiosando: "E' una questione che i media hanno fatto diventare spropositata." La campionessa olimpica di canotaggio, approdata in...
+

E' morto Emilio Colombo

E' venuto a mancare all'età di 93 anni Emilio Colombo, ex presidente del consiglio, più volte ministro, esponente della Democrazia Cristiana, ultimo padre costituente ancora in vita. Dal 2003 tra gli scranni di palazzo Madama come senatore a vita. Noto, negli ultimi anni, soprattutto per le sue...
+
Nella sezione "La redazione" trovi tutte le informazioni su Intervalla Insaniae, la storia del giornale e i cronisti della testata.
Visitate il nostro canale Youtube, IntervallaInsaniaeTV!