IL "MONOPOLIO LIBERALE" DI SILVIO - DI ALESSANDRO CARCAGNI' PER "Intervalla Insaniae.it"

Il Paese è immobile. E c’è chi vuole anche bloccare il Parlamento nonostante questa crisi che non concede tempo neanche alla percezione di ciò che ci piove addosso, tra i su e giù di spread e quotazioni in borsa. Ma quando si parla del Caimano tutto resta immobile, fermo. Il paese e le sue attenzioni sono bloccate da vent’anni sui problemi giudiziari di Silvio Berlusconi e tutto ciò appare lecito. Lecito solo per il Cavaliere, d’altra parte cosa può risultare illecito per un cittadino che davanti alla legge “è un po’ più uguale degli altri”? E’ lecito quindi per il leader Pdl parlare del sistema giustizia come di una macchina vendicatrice e persecutoria. È lecito che un uomo delle istituzioni inveisca contro un’altra istituzione definendo, un regolare processo, un “golpe giudiziario” o un “attacco alla democrazia”, solo perché imputato in quel processo.
Dicevamo di qualcuno che ha intenzione di bloccare il Parlamento. Infatti, dopo che la Cassazione ha fissato l’udienza per il ricorso del processo Mediaset a carico di Silvio Berlusconi al 30 luglio, sono cominciate a piovere le dichiarazioni dei fedelissimi del Cav, evidentemente preoccupati (palesando una finta e immotivata sorpresa)  riguardo alla data dell’udienza dell’ultimo grado di giudizio di un processo che va avanti (tra legittimi impedimenti, leggi ad personam e richieste di trasferimento del processo) da ormai dieci anni, checché ne dica Brunetta che ha dichiarato che “c’è da aver paura” di “tre gradi di giudizio in nove mesi”. Già, c’è da aver paura di certe “dichiarazioni ad minchiam” come direbbe il collega Giaffreda (vedi DICHIARANDO AD MINCHIAM;).
Il Pdl insorge e attacca di nuovo con la cantilena delle toghe rosse e della magistratura politicizzata, una magistratura che, secondo la deputata Santanchè, “vuole prevalere sulla democrazia”.
E così il partito del Caimano dà il via a una giornata colma di dichiarazioni, litigi, proteste da parte dell’opposizione, che non ci sta a bloccare il lavoro del Parlamento poche ore dopo il declassamento di Standard & Poor’s nei confronti dell’Italia. Ma per il pluricondannato Silvio tutto è lecito.
È lecito per i fedelissimi del Cavaliere contestare la decisione ordinaria della Cassazione che, seguendo la prassi, ha fissato la data dell’udienza poco prima che uno dei reati imputati a Berlusconi cadesse in prescrizione (il 1 agosto ci sarebbe stata una nuova prescrizione intermedia), utilizzando una regolamentazione applicata a chiunque.
Ma il “liberalismo” di Berlusconi è particolare, è un "liberalismo ad personam". Nonostante sia il leader del maggior partito di destra in Italia, il Cavaliere rappresenta il più grande esempio di concentrazione dei poteri e di monopolio. Lo stesso partito del caimano è una chiara forma di un sistema monocratico, quel sistema per cui “molti parlamentari del Pdl” (grazie a una legge elettorale incostituzionale) “devono ringraziare Silvio Berlusconi, grazie al quale si trovano in parlamento”, come ha dichiarato Osvaldo Napoli (Pdl) questa mattina a Omnibus (La7).
Ecco che senza Berlusconi non esiste il partito, o si rompe una coalizione, o si immobilizza un intero Paese già legato dalle catene della crisi. Perché questo è il “monopolio liberale” di Silvio, quel sistema che rappresenta un ossimoro per natura in questo Paese delle contraddizioni e delle anomalie berlusconiane, o meglio, delle anomalie italiane.

Argomento: IL "MONOPOLIO LIBERALE" DI SILVIO - DI ALESSANDRO CARCAGNI' PER "Intervalla Insaniae.it"

Nessun commento trovato.

Nuovo commento

ULTIM'ORA

E SE CROZZA ARRIVASSE A MEDIASET...

Per alcuni, da un certo punto di vista, sono giorni di vera e propria tensione: Maurizio Crozza, probabilmente il comico più un auge in questo momento in Italia, rischia di andare a lavorare per conto di uno dei suoi bersagli preferiti: Silvio Berlusconi. Tutto nasce dall'arrivo a La7, dove il...
+

FINMECCANICA, DE GENNARO VICINO ALLA PRESIDENZA

Non c’è pace per Finmeccanica. Dopo lo scandalo che tra il 2012 e il 2013 ha portato alla luce la corruzione dei manager e giganteschi giri di tangenti,  il colosso italiano che opera nel settore dell’aerospazio si trova di nuovo nella bufera. Stavolta, a destare perplessità è un cambio ai...
+

REGIONE CAMPANIA: 53 EX CONSIGLIERI INDAGATI PER PECULATO

Erano fondi destinati a gruppi consiliari o ex consiglieri destinati al "funzionamento dei gruppi". Ma per 53 consiglieri regionali Campani, compreso il Presidente del Consiglio Regionale, si ipotizza l'ipotesi di reato per peculato per l'utilizzo di quei soldi. Avrebbero, stando alle rilevazioni...
+

STAMINA: RIVISTA NATURE VS VANNONI

La rivista britannica Nature stronca con un articolo l’ormai famigerato metodo Stamina, che tanto ha fatto discutere l’opinione pubblica. Seconda il prestigioso periodico, non solo la cura proposta in Italia da Vannoni sarebbe un plagio, ma anche una cura inefficace. Davide Vannoni viene definito...
+

CASO SANTANCHE'. RINVIATA ELEZIONE VICEPRESIDENZA DELLA CAMERA

Nuova divisione nel governo Letta. Dopo le recenti dichiarazioni dell'ex premier Mario Monti (vedi IL GOVERNO PLURICEFALO ALLA RESA DEI CONTI), la maggioranza si divide sull'elezione del vicepresidente della Camera, dopo la candidatura di Daniela Santanchè. Una scelta che sembra inadeguata a molti...
+

IL GOVERNO PLURICEFALO ALLA RESA DEI CONTI

"Giovedì riunione per chiarirci" annuncia Enrico Letta. E' indispensabile, probabilmente, per la vita di questo Esecutivo mettere i paletti ben lontani dalle telecamere. Soprattutto per proteggerlo dai nemici interni: tutti e nessuno. Situazione pirandelliana che ha portato il Premier, soprattutto...
+
Nella sezione "La redazione" trovi tutte le informazioni su Intervalla Insaniae, la storia del giornale e i cronisti della testata.
Visitate il nostro canale Youtube, IntervallaInsaniaeTV!