ACCORDI TRA GOVERNI UE E USA PER SPIARE LE COMUNICAZIONI: SCANDALO?

Ha pubblicato stanotte la notizia il sito web del Guardian, giornale britannico, e l'ha dovuta togliere subito stamattina "per mancanza di certezza della fonte", stando alle congetture.
Si tratta delle ennesime rivelazioni riguardanti i servizi segreti di tutto il mondo: i governi dei maggiori paesi UE, pare, seguendo degli accordi risalenti alla seconda guerra mondiale, passano informazioni, dati personali, e soprattutto comunicazioni personali alla NSA (National Security Agency) americana. Questo grazie all'accesso al "Tat-14", sistema di comunicazioni transatlantico. A spifferare il sistema occulto è Wayne Madsen, ex membro dell'NSA, così come Snowden, talpa bloccata a Mosca a causa del mandato di cattura emesso dagli USA, che gli impedisce di tornare in patria.
"Ogni paese è classificato in base al livello di fiducia ed è obbligato a passare i dati, comprese le conversazioni telefoniche e le informazioni internet, se richiesto." 
Scrive l'ANSA: "Secondo il settimanale tedesco, circa cinque anni fa i responsabili della sicurezza Ue, a causa di disturbi nelle telefonate, si sono accorti che alcune delle comunicazioni del Justus Lipsius, il palazzo che ospita il Consiglio Ue e i vertici dei leader europei, venivano intercettate a distanza. Le ricerche avviate a quel momento hanno permesso di scoprire che le intercettazioni erano gestite da una delle aree schermate accanto al quartier generale della Nato, nella vicina Evere, dove la Nsa si era installata. Nel Justus Lipsius, ogni singola delegazione europea dispone di spazi privati, con linee telefoniche e collegamenti internet. Quindi potrebbero essere anche state registrate comunicazioni sensibili tra capi di Stato e di governo europei."
 

Argomento: ACCORDI TRA GOVERNI UE E USA PER SPIARE LE COMUNICAZIONI: SCANDALO?

Nessun commento trovato.

Nuovo commento

ULTIM'ORA

Vaticano: Bergoglio crea una commissione per lo Ior

(ANSA) Papa Francesco ha istituito una Pontificia commissione referente sull'Istituto per le Opere Religiose (Ior). Lo rende noto il Vaticano. L'obiettivo e' ''una migliore armonizzazione dello Ior con la missione della Chiesa''. La Commissione raccogliera' informazione sull'andamento...
+

Processo Ruby, Berlusconi condannato a 7 anni

Il processo Ruby, nato dall'ormai celeberrima questione del presunto giro di prostituzione intorno alla villa di Arcore, ha visto emessa la sentenza di primo grado. I giudici di Milano hanno condannato l'ex Presidente del Consiglio a 7 anni di reclusione, sia per il reato di prostituzione minorile,...
+

La ministra Idem si dimette

La ministra per le pari opportunità, lo sport e le politiche giovanili Josefa Idem si è dimessa. Lo ha fatto al termine del colloquio col premier Enrico Letta, pur chiosando: "E' una questione che i media hanno fatto diventare spropositata." La campionessa olimpica di canotaggio, approdata in...
+

E' morto Emilio Colombo

E' venuto a mancare all'età di 93 anni Emilio Colombo, ex presidente del consiglio, più volte ministro, esponente della Democrazia Cristiana, ultimo padre costituente ancora in vita. Dal 2003 tra gli scranni di palazzo Madama come senatore a vita. Noto, negli ultimi anni, soprattutto per le sue...
+
Nella sezione "La redazione" trovi tutte le informazioni su Intervalla Insaniae, la storia del giornale e i cronisti della testata.
Visitate il nostro canale Youtube, IntervallaInsaniaeTV!